LEGISLAZIONE E RICONOSCIMENTO IN ITALIA

Nel 2002 l’osteopatia viene riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) a titolo di partecipazione al mantenimento della salute e inserita tra le Medicine Non Convenzionali.
Attraverso suoi documenti l’OMS indica di avviare politiche nazionali volte ad integrare le medicine non convenzionali nel sistema sanitario e di uniformare quanto più possibile le legislazioni. Le istituzioni sanitarie italiane non sono ancora in linea con tali direttive, pertanto alcune iniziative di legge volte al riconoscimento giuridico dell’osteopatia si trovano in fase di approvazione dal parlamento.
Ad oggi l’Osteopatia è quindi non riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale Italiano.
L’osteopatia invece è regolarmente riconosciuta in Inghilterra, Belgio, Francia, Finlandia, Svizzera, USA, Canada, Australia, mentre in molti Paesi è in fase di regolamentazione.
In Italia nonostante il vuoto legislativo la formazione degli osteopati è regolamentata dalle associazioni, registri e sindacati di categoria che, ponendosi in linea con le indicazioni osteopatiche europee, stabiliscono precisi requisiti di accesso alla professione e indicano un rigoroso modello didattico alle scuole che vogliono essere riconosciute e accreditate.
Il 15 novembre 2012 con il Disegno di Leggedenominato “Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi” la L. 3270 viene approvata e definisce l’Osteopatia come professione: questo disegno diviene legge e viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n°22/2013, Legge n°4 del 14 Gennaio 2013 .
IL PERCORSO SANITARIO
Il riconoscimento della professione sanitaria dell’osteopata è al vaglio del parlamento italiano secondo 2 iter:
- ottobre 2013: al Senato in Commissione Sanità è in discussione il Disegno di Legge a firma del Ministro Lorenzin sul riordino delle professioni sanitarie inserendo l’OSTEOPATIA come ATTIVITÀ SANITARIA DI 1° LIVELLO ;
- 7 luglio 2014: su proposta dell’On. Binetti è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di Legge n°2518 per l’Istituzione delle Figura Professionale dell’Osteopata, frutto del dialogo tra le associazioni professionali di riferimento.
- Attualmente in Italia l’osteopatia è stata individuata ufficialmente come PROFESSIONE SANITARIA grazie all’approvazione il 22 dicembre 2017 dell’articolo 7 del DDL 1324 (Lorenzin)Da qui si inizierà il percorso tecnico con i Ministeri e gli organismi preposti per individuare le caratteristiche della professione e del professionista. Si dovranno quindi definire le competenze, il percorso formativo e le equipollenze.
DOCUMENTI UTILI
PARAMETRI DI RIFERIMENTO OMS PER LA FORMAZIONE IN OSTEOPATIA
EUROPEAN FRAMEWORK FOR STANDARDS OF OSTEOPATHIC PRACTICE (ENG)
EUROPEAN FRAMEWORK FOR STANDARDS OF OSTEOPATHIC PRACTICE (ENG)