DESCRIZIONE MODULO

  • Fulcro del terapista
  • Introduzione alle maree
  • Introduzione al respiro della vita
  • Introduzione allo still point

DESCRIZIONE MODULO

  • Linea mediana
  • Sviluppo delle ossa craniche (occipite frontale)
  • Risorse del terapista e del paziente
  • Neutro del paziente e cambiamento olistico
  • CV4  EV4 still

DESCRIZIONE MODULO

  • Accensione linea mediana 
  • Fulcro naturale e fulcro di inerzia (pratica fulcro di inerzia nei tessuti nei fluidi e nella potenza)
  • Piano di trattamento intrinseco (Becker) ​
  • Ossa del cranio (parietale temporale) pratica di ascolto della funzione partendo dalla struttura
  • Capacità verbali e shuttling
  • Promuovere still point sistemico dal sacro per promuovere ribilanciamento

DESCRIZIONE MODULO

  • Sviluppo embriologico delle Membrane  aTensione Reciproca i il “fulcrum” di Sutherland 
  • Pratica attraverso la volta
  • Lavorare con MTR attraverso la falce e il tentorio 
  • MRT e la Fluttuazione Laterale 
  •  il  campi dei fluidi
  • V spread
  • Introduzione al trauma 
  • Shoutling
  • La potenza nei fluidi
  • Still Point rivisitato
  • EV4 o  CV4

DESCRIZIONE MODULO

  • Fluttuazione Laterale  i il  campo dei fluidi  
  • V spread 
  • Lavorare con una delle suture usando V Spread
  • Sviluppo Embriologico della base craniale 
  • Occipitale e atlante
  • lavorare a la base cranica
  • Revisione del shock e del trauma usando le risorse e la salute
  • Sfenoide, anatomia e movimenti  
  • SSB schemi non-fisiologici e fisiologici 
  • Sacro iliaca e l’articolazione lombo sacrale
  • EV4 o  CV4

DESCRIZIONE MODULO

  • Linea mediana ventrale e dorsale
  • Anatomia del Tubo durale 
  • Analise del tubo durale , Nuotare atraverso i fluidi 
  • Spina Dorsale anatomia, fisiologia e mobilita
  • Assestamento della colonna e dei  fulcri di inerzia attraverso la dura madre e i fluidii
  • dinamica Vertebrali  e embriologica dei sclerotomi.
  • Embriologia delle triadi
  • -Segmenti Facilitati 
  • Lavorare con i campi somato-viscerali e viscero-somatici 
  • -Cervicale i dorsale  – assessamento terapeutico, dirigendo i fluidi e la potenza. 
  • Lavorare con i fulcri vertebrali .
  • -Dorsale + lombare – assessamento terapeutico 
  • Piano di trattamento intrinseco

DESCRIZIONE MODULO

  • L’Unità del corpo
  • Tessuto connettivo e le sue dinamiche
  • Ultime ricerche sulla fascia
  • Il ruolo della fascia nel trattenere le memorie
  • Il ritmo fasciale
  • Trauma e connotazioni emozionali
  •  Ascoltare i fulcri inerziali attraverso il corpo
  • Diaframmi trasversale e le relazioni con il sistema delle MTR

DESCRIZIONE MODULO

  • Articolazione Periferiche e campo tensegrativo
  • Semi Venosi a la dinamica dei fluidi
  • fulcri di inercia nel sistema venosi
  • Dinamica, embriologia e motilità del SNC
  • Lavorare con le forme del SNC
  •  Dinamiche dei ventricoli e motilità del terzo ventricolo
  • Accensione del sistema ventricolare
  • Dinamo del terzo ventricolo
  • Il viaggio del pesce rosso 
  • Stress e snc
  • Ventricoli laterali e terzo ventricolo lavorare con le forme del sistema ventricolare

DESCRIZIONE MODULO

  • Osso ioide e interconnessioni 
  • Temo e armonia corporea
  • Faccia e palato duro
  • Relazione fronti-nasale-mascellare
  • Ossa nasali, lacrimali e orbita oculare
  • La falce del cervello il frontale e l’etmoide
  • Dinamiche dell’etmoide
  • Il nervo olfattivo 
  • Il complesso safeno mascellare
  • Dinamiche del palato duro
  • Partnership tra mascellari e sfenoide
  • Sviluppo embriologico della faccia 
  • I campi fluidici embrionali della faccia 
  • Seguire il piano di trattamento intrinseco orientarsi alla marea lunga e allo spostamento automatico della potenza

DESCRIZIONE MODULO

  • Il decimo seminario tratterà le dinamiche del parto e il trattamento dei neonati secondo i principi e l’ascolto biodinamica