Il Corso ha come obiettivo l’aiutare lo studente a sviluppare le capacità per poter entrare in sintonia con l’espressione della salute presente nel paziente.
Si cercherà di imparare, tramite esercizi guidati e pratiche supportate dalla presenza degli insegnanti, di gettare le basi del trattamento biodinamico al fine di poter aiutare una miglior espressione delle forze intrinseche del respiro della vita (come lo chiamava Sutherland).
Non sarà solo un viaggio sensoriale nel mondo dell’espressione più fine della fisiologia, ma anche una presa di coscienza delle nostre sensazioni in relazioni alle forze che ci circondano e ci guidano.
Scopri ORA il programma dei due seminari👇🏼
Stiamo attualmente lavorando per programmare le prossime date.
Resta sintonizzato per ulteriori aggiornamenti e dettagli.
2 SEMINARI/ANNO
10 SEMINARI COMPLESSIVI
240 ORE
SEMINARI
Ogni seminario si compone di 4 giorni:
- Giovedi pomeriggio
- Venerdi tutto il giorno
- Sabato tutto il giorno
- Domenica mattina
SEDE
Per modulo base e intermedio: Istituto Osteopatico Fulcro a Monastier di Treviso (TV) 31050 Via Giovanni XXIII,7
ORARI
- Mattina 9.00-13.00
- Pomeriggio 14.00- 18.00
PROGRAMMA
Scopri ORA il programma di ogni seminario 👇🏼
Dott. Spiazzi Stefano DO
Osteopata, docente di osteopatia.
Ha frequentato il percorso di formazione in biodinamica craniosacrale con Michael Kern D.O. (RCST MICrA ND) e presso la Facultè francophone d’enseignement modèle biodynamique en ostèopathie diretta dal dr. J. Jealous D.O.!
Tutor e docente presso la scuola “CTET”, il “Karuna Institute” di Londra e la scuola italiana di aggiornamento e approfondimento per operatori “ITCS”.
Stiamo attualmente lavorando per programmare le prossime date.
Resta sintonizzato per ulteriori aggiornamenti e dettagli.
ISCRIZIONE
- Compila il form di iscrizione (clicca qui);
- Scarica i moduli a fondo pagina, compilali e firmali in ogni loro parte;
- Spediscili a Fulcro Srl via e-mail a info@osteopatiafulcro.it o consegnali alla segreteria (previo appuntamento telefonico)
- Effettua il bonifico bancario e invia la ricevuta di avvenuto pagamento via e-mail a info@osteopatiafulcro.it
COSTI
COSTO PER SEMINARIO: € 550,00+iva (€ 671,00)
PAGAMENTI
Il pagamento va effettuato con bonifico bancario intestato a:
Fulcro Srl – presso Banca Intesa San Paolo, filiale di Roncade (TV), IBAN IT18D0306962014100000004265
CHI PUO’ ISCRIVERSI
Il corso è un postgraduate in osteopatia e per partecipare è necessario essere in possesso delle seguenti qualifiche:
- Osteopata D.O.
- Studenti al 4°-5°anno in osteopatia per scuole con ordinamento su 5 anni di corso
- studenti al 5°o 6° anno in osteopatia per le scuole con ordinamento su 6 anni di corso
CONDIZIONI
- Non sono ammesse registrazioni video durante il corso
- Il corso è a NUMERO CHIUSO per un minimo di 12 partecipanti e un massimo di 18: si ricevono iscrizioni in ordine di arrivo fino a esaurimento dei posti disponibili
DESCRIZIONE MODULO
- Fulcro del terapista
- Introduzione alle maree
- Introduzione al respiro della vita
- Introduzione allo still point
DESCRIZIONE MODULO
- Linea mediana
- Sviluppo delle ossa craniche (occipite e frontale)
- Risorse del terapista e del paziente
- Neutro del paziente e cambiamento olistico
- CV4 EV4 still
DESCRIZIONE MODULO
- Accensione linea mediana
- Fulcro naturale e fulcro di inerzia (pratica fulcro di inerzia nei tessuti, nei fluidi e nella potenza)
- Piano di trattamento intrinseco (Becker)
- Ossa del cranio (parietale e temporale) pratica di ascolto della funzione partendo dalla struttura
- Capacità verbali e shuttling
- Promuovere still point sistemico dal sacro per promuovere ribilanciamento
DESCRIZIONE MODULO
- Sviluppo embriologico delle Membrane a Tensione Reciproca e il “fulcrum” di Sutherland
- Pratica attraverso la volta
- Lavorare con MTR attraverso la falce e il tentorio
- MRT e la Fluttuazione Laterale
- I campi dei fluidi
- V spread
- Introduzione al trauma
- Shoutling
- La potenza nei fluidi
- Still Point rivisitato
- EV4 o CV4
DESCRIZIONE MODULO
- Fluttuazione Laterale e il campo dei fluidi
- V spread
- Lavorare con una delle suture usando V Spread
- Sviluppo Embriologico della base craniale
- Occipite e atlante
- Lavorare la base cranica
- Revisione dello shock e del trauma usando le risorse e la salute
- Sfenoide, anatomia e movimenti
- SSB schemi non-fisiologici e fisiologici
- Sacro iliaca e articolazione lombo sacrale
- EV4 o CV4
DESCRIZIONE MODULO
- Linea mediana ventrale e dorsale
- Anatomia del Tubo durale
- Analisi del tubo durale, nuotare attraverso i fluidi
- Spina Dorsale anatomia, fisiologia e mobilità
- Assestamento della colonna e dei fulcri di inerzia attraverso la dura madre e i fluidi
- Dinamica Vertebrale ed embriologica degli sclerotomi
- Embriologia delle triadi
- Segmenti Facilitati
- Lavorare con i campi somato-viscerali e viscero-somatici
- Cervicale e dorsale – assessamento terapeutico, dirigendo i fluidi e la potenza.
- Lavorare con i fulcri vertebrali
- Dorsale e lombare – assessamento terapeutico
- Piano di trattamento intrinseco
DESCRIZIONE MODULO
- L’unità del corpo
- Il tessuto connettivo e le sue dinamiche
- Ultime ricerche sulla fascia
- Il ruolo della fascia nel trattenere le memorie
- Il ritmo fasciale
- Trauma e connotazioni emozionali
- Ascoltare i fulcri inerziali attraverso il corpo
- Il diaframma trasversale e le relazioni con il sistema delle MTR
DESCRIZIONE MODULO
- Articolazioni periferiche e campo tensegrativo
- Seni Venosi – la dinamica dei fluidi
- Fulcri di inerzia nel sistema venoso
- Dinamica, embriologia e motilità del SNC
- Lavorare con le forme del SNC
- Dinamiche dei ventricoli e motilità del terzo ventricolo
- Accensione del sistema ventricolare
- Dinamo del terzo ventricolo
- Il viaggio del pesce rosso
- Stress e snc
- Ventricoli laterali e terzo ventricolo: lavorare con le forme del sistema ventricolare
DESCRIZIONE MODULO
- Osso ioide e interconnessioni
- Tempo e armonia corporea
- Faccia e palato duro
- Relazione fronto-nasale-mascellare
- Ossa nasali, lacrimali e orbita oculare
- La falce del cervello, il frontale e l’etmoide
- Dinamiche dell’etmoide
- Il nervo olfattivo
- Il complesso safeno mascellare
- Dinamiche del palato duro
- Partnership tra mascellari e sfenoide
- Sviluppo embriologico della faccia
- I campi fluidici embrionali della faccia
- Seguire il piano di trattamento intrinseco, orientarsi alla marea lunga e allo spostamento automatico della potenza
DESCRIZIONE MODULO
- Il decimo seminario tratterà le dinamiche del parto e il trattamento dei neonati secondo i principi e l’ascolto biodinamico.