Una delle domande più frequenti nella nostra giornata è cosa vorremmo fare domani… c’è chi pensa ad attività di svago e chi al lavoro, in ogni caso tutti cercano qualcosa che:

  1. ci appaghi 
  2. ci renda felici

Se pensiamo alla seconda attività, ovvero cercare un lavoro che ci appaghi e ci renda felici, ecco un’opportunità unica:

l’OSTEOPATIA.

Ti sei mai fatto queste domande su un qualsiasi tipo di lavoro? Io sì e vorrei riproportele in relazione all’osteopatia:

– E’ un lavoro divertente che posso svolgere serenamente?

Certo, l’osteopatia è comunicazione con la gente, che ogni giorno ti fa scoprire cose nuove e affascinanti dell’essere umano

– E’ un lavoro impegnativo?

Sì, lo è, perchè ho la responsabilità della salute dei pazienti, ma allo stesso tempo è un lavoro che posso svolgere autonomamente e in base alle mie necessità, tempi e impegni

– E’ un’attività remunerativa ?

Assolutamente sì! Indicativamente un osteopata guadagna dai 70 ai 100€ l’ora. Inoltre l’attività di osteopata è socialmente tra quelle di maggior spicco, importanza e peso sociale

– Come si diventa osteopata?

Se volessi intraprendere il percorso in osteopatia cercherei di formarmi nei migliori istituti presenti sul territorio, ma soprattutto che tengano i più alti standard formativi possibili, perché, se è vero che la formazione costa, è anche vero che una formazione di alto livello mi permettere di avere maggiori competenze, capacità e di conseguenza più pazienti e più guadagno.

Ed ecco la domanda chiave per ottenere questi obiettivi:

Perché dovrei scegliere l’Istituto Osteopatico Fulcro per la mia formazione?

Ti risponderò con una serie di domande che probabilemente ti sarai già fatto anche tu e cercheremo di capire insieme perchè Fulcro:

1- E’ una scuola seria, affidabile e con un corpo docente di livello?

La scuola Fulcro ha consolidato un legame stretto con la Casa di Cura Giovanni XXIII, una struttura sanitaria d’eccelenza in Italia, ed è l’unica scuola sul territorio ad avere questo legame, che si traduce in docenti medici d’eccellenza come insegnanti, tirocinio ospedaliero, confronto e collaborazione diretta col mondo sanitario

2- Il percorso formativo è sufficiente a garantirmi competenze spendibili da subito?

Il percorso formativo di Fulcro rispetta gli standard europei e dell’OMS, li fa suoi e senza presunzione, amplia il bagaglio pratico dello studente con le sue 1000 ore di tirocinio clinico ospedaliero, presso gli ambulatori dedicati e strutture convenzionate che nessun’altra scuola può garantire

3- Sarà un impegno gravoso in termini di tempo?

Il percorso per diventare osteopata non è breve, ma nelle formule studiate e pensate da Fulcro per qualsiasi tipo di studente (lavoratore o non) non si sente la pesantezza del percorso. Inoltre, l’ambiente scolastico che si viene a creare, le relazioni e i rapporti di amicizia che si instaurano anche con gli stessi docenti fa sembrare tutto molto leggero e a suo modo divertente.

4- I costi sono alti?

I costi sono tra i più bassi, senza tener conto che gli standard sono altissimi! Basta pensare alle ore di formazione diretta, al tirocinio garantito in struttura sanitaria e ambulatori specifici. Inoltre, noi di Fulcro sappiamo che investire sulla propria formazione è il miglior investimento per il futuro e sappiamo venir incontro a tutte (o quasi) le esigenze di pagamento.

Io, come te, sono stato studente e queste domande me le sono fatte e continuo a farle oggi che propongo corsi all’interno della scuola per elevare l’osteopatia sempre di più, perché fermamente convinto che sia la professione del futuro per chi la fa e per i pazienti, che sempre più assiduamente frequentano i nostri studi.

Se hai altre domande o dubbi su quanto scritto, ti invito a fare due semplici cose prima di scegliere dove formarti:

1- vai a vedere più scuole per farti un’idea dell’ambiente dove dovrai stare per formarti, respira l’aria del posto, parla con chi ti si presenterà e poni tutte le domande possibili che ti vengono in mente

2- chiedi di parlare con qualche studente che già sta frequentando, ne trarrai utili e preziosissime indicazioni

 

Emanuele Chiggiato D.O.


PER INFORMAZIONI: