FAQ

Le domande frequenti e comuni

Per l’iscrizione corso di osteopatia ordinamento a tempo parziale, almeno quindici giorni prima dell’inizio dei corsi, va presenta tutta la documentazione necessaria alla segreteria dell’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO oppure inviandola tramite PEC ad associazioneilfulcro@legalmail.it.
La domanda di iscrizione è scaricabile al link https://osteopatiafulcro.it/download/ e deve avere come allegato:

 

  • la copia autenticata del titolo di studio,
  • la ricevuta del pagamento della retta relativa al primo anno di
    corso*,
  • breve Curriculum vitae et studiorum,
  • fotocopia del Codice Fiscale e/o Partita Iva,
  • n° 4 Fototessere,
  • l’informativa ed il consenso in ordine al trattamento dei dati
    personali,
  • copia della polizza assicurativa RCT**,
  • liberatoria per la pubblicazione e divulgazione delle proprie
    immagini e dei lavori prodotti.

 

In parziale deroga a quanto previsto, il Direttore Generale può autorizzare l’iscrizione alla scuola anche in data successiva, purché non oltre la fine del secondo seminario di Corso in Osteopatia Ordinamento Tempo Parziale.

 

VEDI REGOLAMENTO: https://osteopatiafulcro.it/download/

 

L’Ordinamento a Tempo Parziale è riservato ai soli professionisti indicati nell’elenco che segue (come stabilito dalla Commissione Didattica del ROI) in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio.

 

  • Laurea in Medicina e Chirurgia od iscritti al 4° anno della Facoltà
    di Medicina, salvo l’obbligo di conseguire la laurea come requisito
    propedeutico necessario per poter iscriversi all’esame finale per il
    conseguimento del D.O. (Diploma di Osteopatia).
  • Laurea in Odontoiatria.
  • Laurea in Fisioterapia o titolo equipollente (Terapisti della
    riabilitazione, Fisiokinesiterapisti) in possesso del Diploma di
    Scuola Media Superiore.
  • Laurea in Scienze Motorie/ Diploma I.S.E.F..
  • Laurea sanitaria di 1° livello, o titoli sanitari equipollenti.
  • Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (o
    titolo equipollente conseguito con la normativa precedente).
  • Laurea in Terapia Occupazionale (o titolo equipollente conseguito con
    la normativa precedente).
  • Laurea in Scienze Infermieristiche.
  • Laurea in Tecniche Ortopediche.
  • Laurea in Podologia.
  • Laurea in Ostetricia.
  • Laurea di Educatore professionale.
  • Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica.
  • Laurea in Logopedia.
  • Laurea in Ortottica.
  • Laurea in Tecniche dell’Educazione e della Riabilitazione
    Psichiatrica.
  • Laurea in Tecniche Fisiopatologiche.
  • Laurea in Tecniche della Neurofisiopatologia.
  • Laurea in Tecniche Sanitarie.
  • Laurea in Assistenza Sanitaria.
  • Laurea in Tecniche della Prevenzione.

 

Per l’anno accademico 2014/2015, l’importo annuale della retta per il primo anno di corso è pari a:

 

  • Quota complessiva annua € 2.459,00+IVA.
  • Pagamento in un’unica soluzione € 2.299,00+IVA. (al momento
    dell’iscrizione)

 

I versamenti dovranno essere effettuati nelle seguenti modalità:

 

Al momento dell’iscrizione acconto di € 719,00+IVA (comprensivi di Tasse di registrazione e quota del primo seminario).

 

  • Prima rata entro il 1° seminario € 580,00+IVA.
  • Seconda rata entro il 3° seminario € 580,00+IVA.
  • Terza rata entro il 5° seminario € 580,00+IVA.

Si, sono previste 2 Borse di Studio e delle agevolazioni per i dipendenti della Casa di Cura Giovanni XXIII.

 

Sia per le borse di studio che per i dipendenti (fino a 5 posti riservati) il costo previsto è di Euro 1.229 anzichè 2.459.

 

Tutti i dettagli alla pagina delle iscrizioni e a quella delle borse di studio

Come posso ottenere la Borsa di Studio?
Per poter svolgere il test valido per l’ottenimento della borsa di studio, è necessario:

 

 

  1. compilare la domanda di iscrizione online

  2. effettuare il pagamento della quota di iscrizione di Euro 50 + IVA (*)

  3. presentare la documentazione richiesta il giorno stesso del test:
    • un documento di identità valido,
    • attestazione ISEE in corso di validità
    • un certificato di stato di famiglia
    • e-mail di conferma dell’avvenuta iscrizione al test

 

L’esame avrà luogo presso l’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO, via Giovanni XXIII, 7 – 31050 Monastier (Treviso) ol giorno 4 OTTOBRE 2014