“La via per imparare è lunga se si procede per regole, breve ed efficace se si procede per esempi” (Seneca)

L’apprendimento, in qualunque stadio, è più rapido, duraturo ed efficace quando avviene attraverso l’osservazione diretta e la pratica dei concetti teorici. Non è una novità e lo studio dell’osteopatia non fa eccezione. Di qui la scelta dei fondatori del Fulcro di istituire la scuola all’interno dell’ospedale Giovanni XXIII di Monastier a Treviso e di iniziare i tirocini in osteopatia già dal primo anno.


Sabato 21 maggio Open Day all’interno della struttura, con tour guidato nelle aree di tirocinio

[call_to_action text=”Prenota ora gratuitamente il tuo posto:” btn_title=”ISCRIVITI QUI” btn_link=”https://osteopatiafulcro.it/la-scuola/open-day/” class=””]


Un’attività formativa professionalizzante, come quella propria dello studio delle materie osteopatiche, ha un unico obiettivo: tradurre in pratica le conoscenze teoriche.

I programmi formativi del Fulcro comprendono 1254 ore di teoria, ma anche 1000 ore di tirocini pratici in osteopatia, che vengono attivati sin dal primo anno di corso, sia full time che part time, per consentire agli studenti di arrivare già pronti nel mondo del lavoro.

Le sfide che i pazienti, le patologie e le dinamiche del mondo della sanità apportano sono estremamente stimolanti per un osteopata, e al contempo non sempre semplici da risolvere. È solo con una regolare attività pratica che lo studente in osteopatia può prendere confidenza e imparare a districarsi nella professione. Non a caso, le linee guida delineate dall’OMS e dalla norma CEN indicano un monte ore di tirocinio professionalizzante pari ad almeno 1000.

Oltre ai tirocini previsti sin dal primo anno, il Fulcro offre un’opportunità unica nel panorama formativo nazionale: la collaborazione con la struttura ospedaliera della nota clinica Giovanni XXIII di Monastier di Treviso.

Il valore di questa integrazione per uno studente in osteopatia è considerevole, se si pensa che consente di:

  1. usufruire i tirocini già concordati con l’ospedale
  2. fare più ore di tirocinio
  3. vedere affermati professionisti in azione (ai primi anni di corso)
  4. collaborare con team sanitari superspecializzati (ultimi anni di corso)
  5. arricchire con esperienze di valore il proprio curriculum ancor prima di iniziare a lavorare

Sabato 21 maggio Open Day all’interno della struttura, con tour guidato nelle aree di tirocinio

[call_to_action text=”Prenota ora gratuitamente il tuo posto:” btn_title=”ISCRIVITI QUI” btn_link=”https://osteopatiafulcro.it/la-scuola/open-day/” class=””]

Puoi prenotare anche contattandoci telefonicamente (391 4560233) o via email (info@osteopatiafulcro.it)