Per diventare un osteopata professionista l’ordinamento a tempo pieno è il percorso didattico-formativo completamente dedicato a tutti coloro che sono in possesso di un diploma quinquennale di scuola media superiore o titolo estero equipollente.
Il percorso di studi fornisce allo studente le basi scientifiche e una preparazione pratico-clinica che accompagnerà il futuro osteopata a un alto livello di autonomia professionale, decisionale e operativa.
L’iter scolastico prevede:
- lo studio delle scienze fondamentali di base;
- lo studio della materia osteopatica;
- lo studio delle materie mediche tradizionali e non convenzionali.
Sono previste materie quali:
- Chimica, biochimica, fisica;Lezione frontale in aula 1° anno
- Istologia, embriologia, biologia;
- Anatomia, fisiologia, patologia;
- Psicologia clinica, scienza della nutrizione, farmacologia;
- Studio dei principi e della filosofia osteopatica, storia della medicina;
- Osteopatia in ambito strutturale (ambito muscolo-scheletrico-articolare);
- Osteopatia in ambito cranio-sacrale e miofasciale;
- Osteopatia in ambito viscerale;
- Anatomia topografica, palpatoria, funzionale;
- Laboratorio d’inglese;
Oltre allo studio teorico, il vero cardine del nostro insegnamento sarà il tirocinio osteopatico e clinico-medico ospedaliero, oltre a esercitazioni di pratica palpatoria.
Pratica Sono previste infatti numerose ore di attività pratiche attraverso metodiche ed esercizi specifici guidati (“Handling Palpatorio Percettivo”), per allenare e sviluppare la capacità manuale palpatoria, così da integrarla con le conoscenze medico-scientifiche.
Tali competenze teorico-pratiche sono necessarie per redigere una corretta diagnosi funzionale osteopatica e per un uso efficace delle tecniche durante l’esecuzione manuale.
Come Istituto vogliamo guidare lo studente “passo passo” in questo delicato percorso di crescita personale e professionale, tenendo presenti le necessità individuali, affrontando assieme all’allievo le eventuali difficoltà che si dovessero presentare.
Lo studente nel corso dei 5 anni imparerà:
- “ll corpo umano”, il suo funzionamento e le principali patologie;
- I principi e la filosofia osteopatica;
- Ad acquisire la capacità di effettuare un’appropriata diagnosi funzionale osteopatica, escludendo le patologie che non rientrano nell’ambito osteopatico;
- A impostare un programma terapeutico osteopatico e imparare la gestione del paziente;
- A sviluppare una capacità manuale palpatoria per effettuare i numerosi test di mobilità delle diverse strutture;
- A sviluppare una capacità manuale palpatoria per utilizzare in maniera efficace e in totale sicurezza le tecniche osteopatiche;
- A sapersi relazionare e collaborare con le altre figure dell’ambito sanitario;
- A portare l’attenzione sullo strumento di lavoro fondamentale per gli osteopati…le mani…fino a “pensare anche con le dita”;
PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO
OMS
Corso Tipo 1 Full Time di 5 anni, durata minima per conseguire il Diploma di Osteopatia.
La scuola aderisce ai criteri formativi norma CEN 16686.
La formazione fa riferimento al Sistema dei Crediti Formativi Universitari (C.F.U.)
ORE E CFU
Il percorso di studio prevede un totale di:
- 4138 ore per l’intera formazione
- fino a 1000 ore di tirocinio clinico
- 250 ore di preparazione alla tesi
Il piano di studi corrisponde a 318 crediti totali formativi universitari (CFU) suddivisi in:
- Materie di base generali per la formazione osteopatica: 572 ore di 60 minuti corrispondenti a 57 CFU;
- Materie caratterizzanti le discipline osteopatiche: 1849 ore di 60 minuti corrispondenti a 128 CFU;
- Materie di base mediche generali e specialistiche per la formazione osteopatica: 673 ore di 60 minuti corrispondenti a 64 CFU;
- Materie di ricerca: 294 ore di 60 minuti (incluso lavoro individuale per progettazione tesi) corrispondenti a 29 CFU;
- Materie professionalizzanti (tirocinio clinico osservazionale e pratico): 1000 ore di 60 minuti corrispondenti a 40 CFU
LE ATTIVITA’
Le attività didattico-formative e professionalizzanti sono suddivise in:
Corso Magistrale o Lezione ex cathedra: lezione frontale riguardante specifici argomenti tenute da docenti inseriti nel contesto universitario, ospedaliero e da professionisti osteopati, eventualmente assistiti nelle ore di pratica da assistenti;
Lavoro Pratico Formativo: insegnamento della pratica osteopatica, con apprendimento dei tests e delle tecniche da utilizzare sui diversi distretti corporei con lo scopo di acquisire le conoscenze riguardo alla metodologia diagnostica, alla valutazione e all’interpretazione della patologia funzionale osteopatica;
Attività Didattica Tutoriale: forma di didattica indirizzata in seduta plenaria o a un piccolo gruppo di studenti, effettuata da docenti tutor. Il tutor viene individuato nel docente della materia caratterizzante l’anno in corso;
Tirocinio Clinico-Osteopatico Ospedaliero: avviamento al trattamento diretto e alla gestione del paziente all’interno della clinica dell’istituto, seguito e monitorato da docenti tutor qualificati;
Tirocinio Osteopatico Personale (Attività Formativa Professionalizzante): attività pratiche di tipo clinico, compiute con autonomia tecnico-professionale (da primo operatore) sotto la guida di osteopati tutor per il raggiungimento di un’autonomia professionale;
Lavoro personale: lavoro indipendente e autonomo (a carico dello studente) di studio teorico e di esercitazioni pratiche;
Laboratorio linguistico: un vero e proprio corso di lingua.
LEZIONI
Il corso si sviluppa in circa 10 mesi di lezione per anno accademico (da ottobre a giugno dell’anno solare successivo), che si svolgono secondo un calendario prestabilito.
Ogni settimana prevede 3 giorni di lezione consecutivi (dal lunedì al mercoledì), con il seguente orario:
- Lunedì 8,30-10,20 / 10,30-12,30 / 13,30-15,20 / 15,30-17,30
- Martedì 8,30-10,20 / 10,30-12,30 / 13,30-15,20 / 15,30-17,30
- Mercoledì 8,30-10,20 / 10,30-12,30 / 13,30-15,20 / 15,30-17,30
FREQUENZA
Sussiste l’obbligo di frequenza per almeno il 70% delle lezioni. Assenze maggiori non consentono l’iscrizione all’anno successivo.
Non sono ammesse assenze superiori al 30% del monte ore complessivo assegnato alla singola materia: ciò non consentirebbe di sostenere l’esame della materia in oggetto.
Il piano di studi prevede lezioni suddivise tra parte pratica e teorica.
ESAMI
Per ogni anno di corso sono previsti gli esami teorico-pratici (prove orali, prove scritte e prove pratiche a seconda della materia d’insegnamento) relativi alle materie dell’anno in corso secondo una calendario stabilito dalla Commissione Didattica, da sostenere in:
Tre sessioni di appelli ufficiali, durante le quali è possibile sostenere tutti gli esami dei corsi terminati nell’anno scolastico in essere e gli esami non superati o non sostenuti negli appelli precedenti;
Due sessioni di Pre-appelli dove è possibile sostenere anticipatamente gli esami dei corsi appena terminati dell’anno scolastico in corso;
Ulteriori appelli saranno stabiliti eventualmente (e in casi straordinari) dalla commissione didattica.
Gli esami vengono effettuati di fronte a commissioni interne ed è necessario il loro superamento per l’ammissione all’anno di corso successivo. La votazione si esprime in trentesimi.
Alla fine del quinto anno oltre agli esami interni alla scuola e a una prova clinica professionalizzante su paziente è prevista la realizzazione e la discussione di una tesi conclusiva.
TIROCINIO
Il tirocinio pratico è svolto in orario extra-scolastico presso la Casa di Cura Giovanni XXIII, presso strutture accreditate dalla Scuola e/o presso studi professionali di osteopati scelti dagli studenti dopo valutazione della commissione didattica della scuola stessa. Il tirocinio guidato da docenti tutor è diviso in:
- 1° anno tirocinio osservazionale: 50 ore, obbligatorie 25 ore per l’iscrizione all’anno successivo, di cui 10 presso l’Istituto Osteopatico Fulcro.
- 2° anno tirocinio osservazionale: 100 ore, obbligatorie 50 ore per l’iscrizione all’anno successivo, di cui 20 presso l’Istituto Osteopatico Fulcro.
- 3° anno tirocinio osservazionale-pratico: 200 ore, obbligatorie 100 ore per l’iscrizione all’anno successivo, di cui 30 presso l’Istituto Osteopatico Fulcro.
- 4° anno tirocinio pratico-clinico: 300 ore, obbligatorie 150 ore per l’iscrizione all’anno successivo, di cui 40 presso l’Istituto Osteopatico Fulcro.
- 5° anno tirocinio pratico-clinico: 350 ore, di cui 50 obbligatorie presso l’Istituto Osteopatico Fulcro e indispensabile aver completato totalmente il monte ore di tirocinio (1000 ore) per poter accedere all’esame clinico finale per il conseguimento del D.O.
Il tirocinio prevede inoltre l’obbligo di effettuare almeno 50 prime visite.
Il piano di studi prevede lezioni suddivise tra parte pratica e teorica.
OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI
Il futuro è nelle tue mani…
Negli ultimi anni sempre più persone si affidano all’osteopatia per soddisfare i propri bisogni di salute: “mal di schiena”, cefalea o problemi viscerali; difetti posturali in età evolutiva o problemi neonatali; prevenzione dagli infortuni, nel recupero post-trauma o per ottimizzare la propria performance sportiva.
Sono solo alcuni esempi, ma sono innumerevoli i campi d’intervento dell’osteopata, per migliorare lo stato di salute nelle persone nelle varie fasce d’età e/o in presenza di stati patologici importanti.
Gli osteopati solitamente svolgono la loro attività professionale in regime di libera professione, in maniera autonoma o in collaborazione con enti, strutture o istituti rivolti alla cura e alla salute della persona, apportando così il proprio contributo e conoscenza a fianco della “medicina tradizionale”.
Molte società sportive, agonistiche o a livello dilettantistico, includono nei loro staff la figura dell’osteopata. Ugualmente il singolo atleta si affida ai trattamenti manuali osteopatici.
Sempre più medici si dimostrano sensibili e credono all’efficacia dell’osteopatia, prescrivendo e consigliando ai loro pazienti la valutazione osteopatica.
Inoltre molte assicurazioni includono nelle polizze il trattamento osteopatico nei loro piani di rimborso.
ATTIVITÀ’ FORMATIVE INDISPENSABILI PER CONSEGUIRE IL DIPLOMA DI OSTEOPATA
L’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO propone un Corso Tipo 1 Full Time di 5 anni, durata minima per conseguire il Diploma di Osteopatia.
La scuola aderisce ai criteri formativi dell’OMS (benchmark per la formazione osteopatica), del FORE ed è accreditato tramite la norma CEN 16686 per la formazione in osteopatia seguendo le direttive europee (European Framework for Standards of Osteopathic Education & Training).
Offre quindi una preparazione generale conforme agli standard europei La formazione fa riferimento al Sistema dei Crediti Formativi Universitari (C.F.U.), lo strumento che rappresenta l’unità di misura del lavoro richiesto allo studente per una completa attività formativa. Fanno parte del sistema “ECTS” (European Credit Transfer System). Il sistema dei Crediti Formativi Universitari pone come obiettivo la quantificazione del carico di lavoro complessivo, articolato materia per materia, richiesto allo studente. Il programma didattico è costantemente aggiornato ed è suscettibile di cambiamenti in base alle disposizioni date dall’OMS, dalle eventuali nuove direttive a livello europeo oltre al parere della Commissione Didattica della scuola.
PIANO DI STUDI
Il programma didattico formativo (POF) è costantemente aggiornato ed è suscettibile di cambiamenti in relazione alle direttive dell’OMS e dalle eventuali nuove disposizioni a livello europeo, oltre al parere della Commissione Didattica della scuola.
Ecco l’elenco delle attività formative indispensabili per conseguire il diploma di osteopata:
Oltre alla formazione indispensabile alla professione di osteopata l’Istituto organizzerà alcuni corsi integrativi nell’arco dei sei anni di formazione, per ampliare le basi scientifiche e la preparazione professionale del futuro osteopata in accordo con le disposizioni della commissione didattica.
TABELLA PIANO STUDI VAI
L’Ordinamento a Tempo Pieno è riservato alle persone in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore Quinquennale o di Titolo estero equipollente.
- Verranno valutati eventuali percorsi formativi universitari che consentano il riconoscimento di esami già sostenuti con scorporo di tali insegnamenti dal piano di studi del tempo pieno.
- Percorso studi per studenti-lavoratori
CALENDARIO SEMESTRI
1° SEMESTRE: dal 23 Ottobre 2023 a Febbraio 2024
2° SEMESTRE: da marzo a giugno
ESAMI
- Primo appello febbraio-marzo
- Secondo appello giugno-luglio
- Appello straordinario settembre-ottobre
ORARI DEI CORSI
- Lunedì 8,30-10,20 / 10,30-12,30 / 13,30-15,20 / 15,30-17,30
- Martedì 8,30-10,20 / 10,30-12,30 / 13,30-15,20 / 15,30-17,30
- Mercoledì 8,30-10,20 / 10,30-12,30 / 13,30-15,20 / 15,30-17,3
INDICAZIONI PER L’ISCRIZIONE
- Compilare il form di iscrizione (clicca qui);
- Formalizzare l’iscrizione scaricando i moduli a fondo pagina, da compilare e firmare in ogni loro parte
- Inoltrarli o spedirli a mezzo raccomandata A/R a Fulcro srl, Via Sordello 11/A, 31046 Oderzo (TV), o via MAIL a info@osteopatiafulcro.it o consegnate alla segreteria (previo appuntamento telefonico), allegando la seguente documentazione entro il 20 ottobre 2023*:
- Fotocopia autenticata del titolo di studio
- Fotocopia documento di Identità in corso di validità
- Breve Curriculum Vitae et Studiorum
- Fotocopia del Codice Fiscale e/o della Partita IVA
- N°2 foto formato tessera
- Copia del versamento dell’acconto su CC intestato
Attenzione
Si accettano iscrizioni in ordine d’arrivo fino a esaurimenti posti, non si assicurano i posti il giorno di inizio del corso
MODALITA’ DI PAGAMENTO
STANDARD RATEALE
Quota complessiva annua € 7.560,00+IVA 22% (€ 9.223,20)
I versamenti dovranno essere effettuati nelle seguenti modalità:
- All’atto dell’iscrizione entro il 20/10/2023 acconto di: € 910,00+IVA 22% (€ 1.110,20) (comprensivi di Tasse di registrazione)
- Prima rata entro il 24/10/2023 € 2.216,67+IVA 22% (€ 2.704,33)
- Seconda rata entro il 31/01/2024 € 2.216,67+IVA 22% (€ 2.704,33)
- Terza rata entro il 30/04/2024 € 2.216,67+IVA 22% (€ 2.704,33)
SOLUZIONE UNICA
Quota complessiva annua € 7.107,00+IVA 22% (€ 8.670,54)
I versamenti dovranno essere effettuati nelle seguenti modalità:
- All’atto dell’iscrizione entro il 20/10/2023 acconto di: € 910,00+IVA 22% (€ 1.110,20)(comprensivi di Tasse di registrazione)
- Saldo entro il 24/10/2023 € 6.197,00+IVA 22% (€ 7.560,34)
BORSA DI STUDIO
Il pagamento della quota di iscrizione di € 3.780,00+IVA 22% (€ 4.611,60) potrà avvenire nelle seguenti modalità:
- All’atto dell’iscrizione entro il 20/10/2023 acconto di: € 910,00+IVA 22% (€ 1.110,20) (comprensivi di Tasse di registrazione)
- Saldo entro il 24/10/2023 di € 2.870,00+IVA 22% (€ 3.501,40)
VERSAMENTI
Le quote possono essere versate a mezzo:
- Bonifico bancario intestato a: Fulcro Srl – presso Banca Intesa San Paolo, filiale di Roncade (TV), IBAN IT18D0306962014100000004265
Attenzione
Nella causale riportare sempre nome e cognome, l’anno di immatricolazione e CORSO OSTEOPATIA TEMPO PIENO.
Condizioni generali: In caso di mancata frequenza le quote versate non saranno rimborsate.
ASSICURAZIONE
L’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO è cautelato nei confronti di ogni studente, per tutta la durata della sua formazione, con un’assicurazione di “Responsabilità civile verso Terzi”. Ogni studente necessita inoltre di una copertura assicurativa individuale di “Responsabilità civile verso terzi“, per la pratica dell’osteopatia durante tutto il corso della sua formazione che è già inclusa nella quota di iscrizione.
TRASFERIMENTI
Gli studenti che frequentano il corso di Formazione in Osteopatia Ordinamento a Tempo Pieno presso altre Scuole, hanno la possibilità di trasferirsi presso il nostro Istituto per ultimare la propria formazione.
Lo studente sarà tenuto a comunicare la sua richiesta a entrambe le Segreterie delle scuole e dovrà presentare nei modi e nei tempi utili tutti i documenti necessari all’iscrizione presso il nostro Istituto (vedi sopra).
Sarà compito dello studente richiedere direttamente alla Scuola di origine la documentazione accademica relativa al proprio curriculum per la valutazione e il riconoscimento dei crediti relativi alla formazione pregressa (piano degli studi, attestati di frequenza, libretto studi, verbali d’esame, ecc) compresi i titoli di ammissione richiesti per avviare le pratiche del trasferimento.
La scuola di provenienza provvederà a trasmettere tutta la documentazione richiesta e il nulla osta al trasferimento.
I debiti formativi dovranno essere risolti nella nuova scuola, nei tempi e nelle modalità previste dalla scuola stessa, seguendo il proprio regolamento.
LA SELEZIONE PER LE BORSE DI STUDIO
L’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO per l’apertura del nuovo anno accademico emana un bando di selezione per l’assegnazione di:
N° 1 Borsa di Studio ogni 10 iscritti
per il Corso Tipo 1 Full Time in Osteopatia.
Inoltre ogni anno, per lo studente più meritevole, è prevista l’assegnazione della borsa di studio.
IL BANDO
Le borse di studio in osteopatia sono dei contributi economici offerti direttamente dall’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO che permetteranno la riduzione del costo annuale della retta per una quota pari al 50% del valore dell’intero importo di un anno accademico pari a € 3.780,00+IVA.
ELEMENTI DI SELEZIONE
Tutti i candidati al bando saranno selezionati in conformità ad una graduatoria considerando:
1. Gli esiti di un test, comune per tutti i partecipanti;
2. Qualora i punteggi del test indichino parità tra 2 o più candidati, verranno presi in esame:
- Reddito attraverso la dichiarazione ISEE
- Composizione nucleo famigliare
Ad ulteriore parità di graduatoria il finanziamento erogato sarà suddiviso in parti uguali tra i vincitori
La graduatoria sarà esposta sul sito web dell’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO
COME PARTECIPARE
Per poter svolgere il test valido per l’ottenimento della borsa di studio, è necessario:
- compilare la domanda di iscrizione online entro l’11 Ottobre 2023 (domande pervenute in ritardo non saranno accolte)
- effettuare il pagamento della quota di iscrizione di Euro 50 + IVA (*)
- presentarsi il giorno del test con un documento di identità valido
(*) per quanti formalizzeranno l’iscrizione, con o senza borsa di studio, la quota di Euro 50 + IVA andrà scalata dal totale del costo del corso. Il pagamento deve essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a: Fulcro Srl – presso Banca Intesa San Paolo, filiale di Roncade (TV), IBAN IT18D0306962014100000004265
Specificare nella causale il nome e cognome del candidato e “iscrizione test selezione borsa di studio”.
LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL TEST
ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO, via Giovanni XXIII, 7 – 31050 Monastier (Treviso)
DATA DI SVOLGIMENTO
14 ottobre 2023
ORARIO DI SVOLGIMENTO DEL TEST
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00
I candidati si dovranno presentare alle ore 9.15 per sistemazione logistica e registrazione muniti dei documenti sopra indicati
DETTAGLI DEL TEST DI VALUTAZIONE
Il test sarà di tipo attitudinale, avrà una durata di circa n° 2 ore e sarà composto di n°60 quesiti a scelta multipla, focalizzati su diverse aree di valutazione (logica, cultura generale, biologia, anatomia, chimica, fisica, materie mediche e osteopatiche)
I risultati del test sono calcolati secondo le seguenti regole:
• Ad ogni risposta esatta è attribuito un punto;
• La mancata risposta ai singoli problemi o quesiti non comporta penalizzazione;
• Ogni risposta errata determina la penalizzazione di un punto;
Cartelle, borse, telefoni portatili, calcolatori elettronici, non sono ammesse durante le prove e dovranno essere depositati al momento dell’ingresso in aula.
CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO
Ai candidati dichiarati vincitori sarà data comunicazione scritta dell’assegnazione della borsa entro il giorno 18 ottobre 2023 (salvo ritardi dovuti dalle correzioni per numero cospicuo dei partecipanti).
Entro il 21 ottobre 2023 i vincitori dovranno far pervenire all’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO la domanda di iscrizione seguendo le modalità indicate alla pagina Iscrizioni.
Qualora i vincitori delle borse di studio non facciano pervenire alcuna comunicazione entro i termini previsti, subentreranno il candidato o i candidati immediatamente successivi nella graduatoria.
INFORMAZIONI
Per ogni informazione relativa al presente bando, gli studenti interessati possono contattare la segreteria.
PROGRAMMA PER ANNO
Il programma iniziale prevede la frequenza delle materie scientifiche propedeutiche allo studio del corpo umano: biologia, fisica e biofisica, chimica e biochimica.
Si forniscono nozioni di embriologia e istologia.
S’impara l’anatomia descrittiva e topografica, la fisiologia umana e la biomeccanica articolare del bacino, dell’articolazione coxo-femorale e di tutto l’arto inferiore.
Sono insegnati i concetti fondamentali attinenti alla storia, alla filosofia, ai principi e all’approccio metodologico osteopatico.
S’inizia lo studio teorico e pratico del sistema cranio-sacrale, uno degli approcci fondamentali osteopatici.
Sono previste numerose ore di esercitazioni pratiche, con l’esecuzione di test, tecniche e clinica osteopatica.
S’introduce la metodologia di approccio visivo, clinico e palpatorio-percettivo dei vari tessuti che sarà poi sviluppata nel corso dei sei anni (Handling Palpatorio Percettivo).
Lo studio delle materie mediche inizia con la radiologia, la patologia generale, la neurofisiologia e con nozioni di base di psicologia.
E’ attivato il corso di lingua inglese con l’obiettivo di acquisire le abilità linguistiche utili per leggere e comprendere testi scientifici e per comunicare con pazienti e colleghi di lingua straniera.
Inizia il tirocinio osservazionale, sia in ambiente ospedaliero, sia in clinica osteopatica.
In continuità con il lavoro del 1° anno sono programmate sistematiche revisioni riguardo le conoscenze teorico-pratiche, le metodiche di handling palpatorio percettivo, l’analisi funzionale e il trattamento osteopatico delle diverse disfunzioni.
Lo studio anatomico, fisiologico e biomeccanico, le discipline mediche e l’orientamento metodologico osteopatico svolti in precedenza sono ulteriormente sviluppati.
Sono studiati le metodiche di valutazione e il trattamento osteopatico di nuove regioni: rachide dorsale, lombare e gabbia toracica.
S’introducono nuovi approcci funzionali osteopatici studiando il sistema mio- fasciale. Mediante esercitazioni pratiche, con esecuzione diretta da parte dei partecipanti guidati dai docenti, s’impara a percepire il ritmo e il movimento, fisiologico e patologico, della fascia.
E’ verificato costantemente il livello di preparazione dello studente.
S’inizia ad apprendere il concetto operatore-paziente attraverso lo studio delle dinamiche psicologiche di comunicazione.
Sono fornite le nozioni di primo soccorso, fondamentali in caso di emergenza.
Si continua il tirocinio osservazionale.
È ultimato l’approccio osteopatico strutturale con l’analisi del rachide cervicale e dell’arto superiore. Per questo motivo alla fine dell’anno accademico si sosterrà un esame teorico-pratico osteopatico generale (propedeutico per accedere al biennio successivo), verificando il livello di preparazione dello studente sul lavoro svolto durante i primi tre anni.
Lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza anatomo-funzionale del sistema muscolo-scheletrico-articolare e avere familiarità con i principali test di valutazione, le metodiche e le tecniche basilari di approccio manuale osteopatico.
S’introduce l’approccio osteopatico viscerale e si studiano le influenze viscero-somatiche relative all’addome in generale.
Si studia la fisiopatologia medica dell’apparato gastro-enterico per una corretta diagnosi differenziale e capire le problematiche di pertinenza osteopatica. Si analizzano le disfunzioni del sistema cranio-sacrale, completando le nozioni teoriche nel loro significato primario, allenando ulteriormente le mani alla pratica palpatoria.
Si continua lo studio della radiologia, della neurofisiologia e della psicologia clinica. S’inizia l’apprendimento della patologia medica in ambito ortopedico-traumatologico, reumatologico e in medicina dello sport.
Da quest’anno, fino a conclusione del percorso formativo, il programma di studi prevede l’approccio osteopatico alla clinica medica per ogni singola specialità.
Si continua il laboratorio di lingua inglese. Comincia il tirocinio pratico-clinico: effettuato sempre in ambiente ospedaliero e in clinica osteopatica, sono approfonditi nella pratica i criteri e il percorso metodologico osteopatico, con successiva proposta di una precisa e opportuna strategia di trattamento. L’allievo è sempre guidato da docenti tutors.
S’integra il TGO (Trattamento Generale Osteopatico) proponendo ulteriori tecniche strutturali e imparando tecniche manipolative osteopatiche avanzate, così da perfezionare le tecniche più elementari apprese nei primi tre anni.
Si amplia ulteriormente lo studio del sistema mio-fasciale e cranio-sacrale, diventando più clinico.
L’approccio viscerale è perfezionato con lo studio dell’apparato respiratorio e di quello uro-genitale e delle loro influenze funzionali, algiche e posturali.
Si completano le conoscenze viscerali di base.
Il programma di studi prevede l’approccio alla clinica medica in ambito pneumologico, urologico, ostetrico-ginecologico ed endocrinologico.
Finisce il corso di patologia ortopedica.
Fanno da contorno corsi importanti come farmacologia, scienza della nutrizione e di medicina legale. Attraverso lo studio delle dinamiche psicologiche e di comunicazione si apprende il rapporto operatore-paziente (rapporto empatico-terapeutico con il paziente e significato di “essere operatore”).
Si approfondisce lo studio della metodologia della ricerca per iniziare a redigere il progetto di tesi.
Si conclude il corso di lingua inglese.
Il tirocinio clinico pratico-esperenziale su paziente continua e assume un ruolo fondamentale e altamente professionalizzante. Sono previste sessioni cliniche (comprese prime valutazioni) che prevedono la discussione di problemi e casi d’interesse osteopatico in seduta plenaria o in piccoli gruppi.
L’approccio viscerale è perfezionato con lo studio dell’apparato cardiaco e con approfondimenti riguardo all’apparato uro-ginecologico.
La clinica medica si conclude con l’approccio in ambito odontoiatrico, neonatale-pediatrico, oculistico e ORL.
Sono previsti corsi monotematici, tenuti da professionisti, attinenti argomenti clinici specifici, per integrare e migliorare le conoscenze acquisite riguardo alla clinica medica.
Si pone l’accento all’approccio metodologico, alla padronanza dei test di valutazione, delle indicazioni e controindicazioni all’applicazione delle tecniche manuali, sempre con attenzione all’etica, alla deontologia professionale e alla giurisprudenza.
Il tirocinio clinico prevede la presentazione, lo studio e la discussione di casi clinici, (in seduta plenaria o attraverso l’attività a piccoli gruppi, sempre guidati da insegnanti tutors) con l’obiettivo di inserire le conoscenze mediche di base con i principi e la pratica osteopatica, con valutazioni integrate medico-osteopatiche.
La preparazione acquisita dal singolo studente è verificata attraverso momenti formativi teorico-pratici di ripasso delle materie sin qui studiate per una verifica costante dell’apprendimento.
Questo aspetto è fondamentale e necessario per affrontare l’Esame Clinico Finale per il rilascio del Diploma di Osteopata.
Come atto conclusivo del percorso formativo si realizza e si discute la tesi.