Lo scopo di questo percorso di studio è formare un osteopata
professionista, fornendo allo studente le basi scientifiche e una preparazione pratica e clinica che porti il futuro osteopata a un alto livello di autonomia professionale, decisionale e operativa.
Porteremo lo studente a utilizzare in maniera efficace le tecniche osteopatiche in totale sicurezza, con efficacia e qualità dopo aver effettuato un’appropriata diagnosi funzionale osteopatica.
Nel corso degli anni porremmo l’attenzione sul nostro strumento di lavoro fondamentale…le mani. Insegneremo allo studente a utilizzarle in maniera intelligente, tanto da farlo “pensare” anche con le dita.
Attraverso metodiche ed esercizi specifici e guidati (Handling Palpatorio Percettivo), alleneremo e svilupperemo quest’arte palpatoria al fine di integrarla con le conoscenze medico-scientifiche, per arrivare a una corretta diagnosi funzionale osteopatica e un efficace uso durante l’esecuzione tecnica manuale.
Il nostro sistema didattico vedrà la fusione tra metodo e rigore scientifico (studio delle scienze fondamentali e conoscenze mediche tradizionali) con lo studio della materia osteopatica in accordo con una concezione filosofica olistica dell’uomo, dando largo spazio a esercitazioni di pratica palpatoria, vero cardine del nostro insegnamento.
Ci prefiggiamo di accompagnare lo studente “passo passo” in questo percorso di crescita personale e professionale, tenendo presenti le necessità individuali e affrontando le eventuali difficoltà sul nascere, con un continuo interscambio tra istituto e studenti.
Proprio perché prima di passare dall’altra parte della barricata (o meglio della cattedra) siamo stati noi stessi studenti, siamo a conoscenza delle problematiche che lo studente può incontrare in questo lungo e faticoso viaggio.
Presuntuosamente vorremmo che l’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO potesse diventare il punto d’incontro per tutti quelli che credono nell’osteopatia tradizionale, non solo come mezzo di diagnosi funzionale e mezzo terapeutico, ma come un vero e proprio stile di vita e di pensiero.
IL PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO
Corso Tipo 2 Part Time di 5 anni, durata minima per conseguire il Diploma di Osteopatia.
La scuola aderisce ai criteri formativi norma CEN 16686.
La formazione fa riferimento al Sistema dei Crediti Formativi Universitari (C.F.U.)
ORE E CFU
Il percorso di studio prevede un totale di:
- 256 ore annue di lezioni frontali obbligatorie, 248 ore facoltative
- pari a 2522 ore per l’intera formazione
- fino a 1000 ore di tirocinio clinico
- 250 ore di preparazione tesi
- corrispondenti a 255 crediti formativi universitari (CFU)
LE ATTIVITA’
Le attività didattico-formative e professionalizzanti sono suddivise in:
- Corso Magistrale o Lezione ex cathedra: lezione frontale riguardante specifici argomenti tenute da docenti inseriti nel contesto universitario, ospedaliero e da professionisti osteopati, eventualmente assistiti nelle ore di pratica da assistenti;
- Lavoro Pratico Formativo: insegnamento della pratica osteopatica, con apprendimento dei tests e delle tecniche da utilizzare sui diversi distretti corporei con lo scopo di acquisire le conoscenze riguardo alla metodologia diagnostica, alla valutazione e all’interpretazione della patologia funzionale osteopatica;
- Attività Didattica Tutoriale: forma di didattica indirizzata in seduta plenaria o a un piccolo gruppo di studenti, effettuata da docenti tutor. Il tutor viene individuato nel docente della materia caratterizzante l’anno in corso;
- Tirocinio Clinico-Osteopatico Ospedaliero: avviamento al trattamento diretto e alla gestione del paziente all’interno della clinica dell’istituto, seguito e monitorato da docenti tutor qualificati;
- Tirocinio Osteopatico Personale (Attività Formativa Professionalizzante): attività pratiche di tipo clinico, compiute con autonomia tecnico-professionale (da primo operatore) sotto la guida di osteopati tutor per il raggiungimento di un’autonomia professionale;
- Lavoro personale: lavoro indipendente e autonomo (a carico dello studente) di studio teorico e di esercitazioni pratiche;
FREQUENZA
Sussiste l’obbligo di frequenza per almeno l’80% delle lezioni. Assenze maggiori non consentono l’iscrizione all’anno successivo.
Non sono ammesse assenze superiori al 20% del monte ore complessivo assegnato alla singola materia: ciò non consentirebbe di sostenere l’esame della materia in oggetto.
Il piano di studi prevede lezioni suddivise tra parte pratica e teorica.
VALUTAZIONE ED ESAMI
Alla fine di ogni anno accademico (8° seminario), si tengono gli esami teorico-pratici (prove orali, prove scritte e prove pratiche a seconda della materia d’insegnamento) relativi alle materie dell’anno in corso, di fronte a commissioni interne, per l’ammissione all’anno di corso successivo. La votazione si esprime in trentesimi.
Alla fine del 3° anno accademico, oltre agli esami di riferimento per materia di studio, lo studente affronta una prova clinica professionalizzante su paziente ed è prevista la presentazione di un elaborato di ricerca.
Alla fine del 5° anno accademico oltre agli esami interni alla scuola e a una prova clinica professionalizzante su paziente è prevista la realizzazione e la discussione di una tesi conclusiva.
TIROCINIO
Il tirocinio pratico è svolto in orario extra-scolastico presso strutture accreditate dalla Scuola e/o presso studi professionali di osteopati scelti dagli studenti dopo valutazione della commissione didattica della scuola stessa. Il tirocinio guidato da docenti tutor è diviso in:
- 1° anno tirocinio osservazionale 50 ore obbligatorio 25 ore
- 2° anno tirocinio osservazionale 100 ore obbligatorio 50 ore
- 3° anno tirocinio osservazionale-pratico 200 ore obbligatorio completare le 350 ore dei primi 3 anni
- 4° anno tirocinio pratico-clinico 300 ore obbligatorio 150 ore
- 5° anno tirocinio pratico-clinico 350 ore obbligatorio completare le 650 ore degli ultimi 2 anni per accedere al DO
Per rispettare i parametri OMS, all’interno delle 1000 ore di tirocinio, lo studente dovrà presentare documentazione osteopatica relativa a 50 prime valutazioni di casi clinici.
ATTIVITÀ’ FORMATIVE INDISPENSABILI PER CONSEGUIRE IL DIPLOMA DI OSTEOPATA
L’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO propone un Corso Tipo 2 Part Time di 5 anni, durata minima per conseguire il Diploma di Osteopatia.
La scuola aderisce ai criteri formativi dell’OMS (benchmark per la formazione osteopatica), del FORE ed è accreditato tramite la norma CEN 16686 per la formazione in osteopatia seguendo le direttive europee (European Framework for Standards of Osteopathic Education & Training).
Offre quindi una preparazione generale conforme agli standard europei
La formazione fa riferimento al Sistema dei Crediti Formativi Universitari (C.F.U.), lo strumento che rappresenta l’unità di misura del lavoro richiesto allo studente per una completa attività formativa. Fanno parte del sistema “ECTS” (European Credit Transfer System).
Il sistema dei Crediti Formativi Universitari pone come obiettivo la quantificazione del carico di lavoro complessivo, articolato materia per materia, richiesto allo studente.
Il programma didattico è costantemente aggiornato ed è suscettibile di cambiamenti in base alle disposizioni date dall’OMS, dalle eventuali nuove direttive a livello europeo oltre al parere della Commissione Didattica della scuola.
PIANO DI STUDI
Il programma didattico formativo (POF) è costantemente aggiornato ed è suscettibile di cambiamenti in relazione alle direttive dell’OMS e dalle eventuali nuove disposizioni a livello europeo, oltre al parere della Commissione Didattica della scuola.
Ecco l’elenco delle attività formative indispensabili per conseguire il diploma di osteopata:
Oltre alla formazione indispensabile alla professione di osteopata l’Istituto organizzerà alcuni corsi integrativi nell’arco dei sei anni di formazione, per ampliare le basi scientifiche e la preparazione professionale del futuro osteopata in accordo con le disposizioni della commissione didattica.
TABELLA PIANO STUDI VAI
L’Ordinamento Tipo 2 PART TIME è riservato ai soli professionisti indicati nell’elenco che segue in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio.
Prima dell’iscrizione sarà valutata la validità del diploma in possesso da parte della Commissione Didattica dell’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO.
- Laurea in Medicina e Chirurgia od iscritti al 4° anno della Facoltà di Medicina, salvo l’obbligo di conseguire la laurea come requisito propedeutico necessario per poter iscriversi all’esame finale per il conseguimento del D.O. (Diploma di Osteopatia)
- Laurea in Odontoiatria
- Laurea in Fisioterapia o titolo equipollente (Terapisti della riabilitazione, Fisiokinesiterapisti) in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore
- Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente)
- Laurea in Terapia Occupazionale (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente)
- Laurea in Scienze Infermieristiche
- Laurea in Podologia
- Laurea in Ostetricia
- Massofisioterapisti che abbiano ottenuto l’equipollenza
Se non possiedi questi requisiti contattaci, troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze!
CALENDARIO SEMINARI
ANNO ACCADEMICO 2022 – 2023
1° Seminario: 10-13 Novembre 2022
2° Seminario: 15-18 Dicembre 2022
3° Seminario: 19-22 Gennaio 2023
4° Seminario: 16-19 Febbraio 2023
5° Seminario: 16-19 Marzo 2023
6° Seminario: 20-23 Aprile 2023
7° Seminario: 18-21 Maggio 2023
8° Seminario: (sessione esami)
ANNO ACCADEMICO 2021 – 2022
1° Seminario: 4-7 Novembre 2021
2° Seminario: 9-12 Dicembre 2021
3° Seminario: 13-16 Gennaio 2022
4° Seminario: 17-20 Febbraio 2022
5° Seminario: 17-20 Marzo 2022
6° Seminario: 7-10 Aprile 2022
7° Seminario: 12-15 Maggio 2022
8° Seminario: 9-10 Giugno 2022 / 18 -19 Giugno 2022 (sessione esami)
Gli orari dei corsi sono sempre i seguenti:
- Giovedì 8,30-10,20 / 10,30-12,30 / 14,00-15,50 / 16,00-18,00
- Venerdì 8,30-10,20 / 10,30-12,30 / 14,00-15,50 / 16,00-18,00
- Sabato 8,30-10,20 / 10,30-12,30 / 14,00-15,50 / 16,00-18,00
- Domenica 8,30-10,20 / 10,30-12,30 / 14,00-15,50 / 16,00-18,00
ESAMI
- Primo appello giugno
- Secondo appello settembre
- Appello straordinario ottobre
*i dipendenti della Casa di Cura Giovanni XXIII possono usufruire di 3 posti a tariffe agevolate, che saranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni formali, come da procedura indicata in questa pagina.
(per maggiori informazioni contattare la segreteria)
INDICAZIONI PER L’ISCRIZIONE
- Compilare il form di iscrizione (clicca qui);
- Scaricare i moduli a fondo pagina, da compilare e firmare in ogni loro parte;
- Inoltrarli o spedirli a mezzo raccomandata A/R ad Istituto Osteopatico Fulcro Srl, Via Sordello 11/A, 31046 Oderzo (TV), o via MAIL a info@osteopatiafulcro.it o consegnate alla segreteria (previo appuntamento telefonico), allegando la seguente documentazione entro il 20 Ottobre 2022*:
- Fotocopia della laurea conseguita o di documento che attesti l’iscrizione al corso di laurea sanitaria in conseguimento
- Fotocopia documento di Identità in corso di validità
- Breve Curriculum Vitae et Studiorum
- Fotocopia del Codice Fiscale e/o della Partita IVA
- N°4 foto formato tessera
- Copia del versamento dell’acconto su CC intestato
Attenzione Si accettano iscrizioni in ordine d’arrivo fino a esaurimenti posti, non si assicurano i posti il giorno di inizio del corso.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
STANDARD RATEALE
Quota complessiva annua € 3.657,00+IVA 22% (€ 4.461,54)
I versamenti dovranno essere effettuati nelle seguenti modalità:
- All’atto dell’iscrizione entro il 20/10/2022 acconto di: € 865,00+IVA 22% (€ 1.055,30) (comprensivi di Tasse di registrazione e quota del primo seminario)
- Prima rata entro il 1° seminario € 930,66+IVA 22% (€ 1.135,41)
- Seconda rata entro il 3° seminario € 930,66+IVA 22% (€ 1.135,41)
- Terza rata entro il 5° seminario € 930,66+IVA 22% (€ 1.135,41)
SOLUZIONE UNICA
Quota complessiva annua € 3.465,00+IVA 22% (€ 4.227,30)
I versamenti dovranno essere effettuati nelle seguenti modalità:
- All’atto dell’iscrizione entro il 20/10/2022 acconto di: € 865,00+IVA 22% (€ 1.055,30) (comprensivi di Tasse di registrazione e quota del primo seminario)
- Saldo entro il 1° seminario € 2.600,00+IVA 22% (€ 3.172,00)
BORSA DI STUDIO
Il pagamento della quota di iscrizione di € 1.828,00 + IVA 22% (€ 2.230,77 ) potrà avvenire nelle seguenti modalità:
- All’atto dell’iscrizione entro il 20/10/2022 acconto di: € 865,00+IVA 22% (€ 1.055,30) (comprensivi di Tasse di registrazione)
- Saldo entro il 1° seminario € 963,50+IVA 22% (€ 1.175,47)
VERSAMENTI
Le quote possono essere versate a mezzo:
- Bonifico bancario intestato a: Fulcro Istituto Osteopatico Srl – presso Banca Intesa San Paolo, filiale di Roncade (TV), IBAN IT18D0306962014100000004265
Attenzione
Nella causale riportare sempre nome e cognome, l’anno di immatricolazione e CORSO OSTEOPATIA PART TIME
Condizioni generali: In caso di mancata frequenza le quote versate non saranno rimborsate.
ASSICURAZIONE
L’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO è cautelato nei confronti di ogni studente, per tutta la durata della sua formazione, con un’assicurazione di “Responsabilità civile verso Terzi”. Ogni studente necessita inoltre di una copertura assicurativa individuale di “Responsabilità civile verso terzi“, per la pratica dell’osteopatia durante tutto il corso della sua formazione che è già inclusa nella quota di iscrizione.
TRASFERIMENTI
Gli studenti che frequentano il corso di Formazione in Osteopatia Ordinamento a Tempo Parziale presso altre Scuole, hanno la possibilità di trasferirsi presso il nostro Istituto per ultimare la propria formazione.
Lo studente sarà tenuto a comunicare la sua richiesta a entrambe le Segreterie delle scuole e dovrà presentare nei modi e nei tempi utili tutti i documenti necessari all’iscrizione presso il nostro Istituto (vedi sopra).
Sarà compito dello studente richiedere direttamente alla Scuola di origine la documentazione accademica relativa al proprio curriculum per la valutazione e il riconoscimento dei crediti relativi alla formazione pregressa (piano degli studi, attestati di frequenza, libretto studi, verbali d’esame, ecc) compresi i titoli di ammissione richiesti per avviare le pratiche del trasferimento.
La scuola di provenienza provvederà a trasmettere tutta la documentazione richiesta e il nulla osta al trasferimento.
I debiti formativi dovranno essere risolti nella nuova scuola, nei tempi e nelle modalità previste dalla scuola stessa, seguendo il proprio regolamento.
LA SELEZIONE PER LE BORSE DI STUDIO
L’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO per l’apertura del nuovo anno accademico emana un bando di selezione per l’assegnazione di:
N° 1 Borsa di Studio ogni 10 iscritti
per il Corso Tipo 2 Part Time.
Inoltre ogni anno, per lo studente più meritevole, è prevista l’assegnazione della borsa di studio.
IL BANDO
Le borse di studio in osteopatia sono dei contributi economici offerti direttamente dall’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO che permetteranno la riduzione del costo annuale della retta per una quota pari al 50% del valore dell’intero importo di un anno accademico pari a € 1.828,00+IVA
ELEMENTI DI SELEZIONE
Tutti i candidati al bando saranno selezionati in conformità ad una graduatoria considerando:
1. Gli esiti di un test, comune per tutti i partecipanti;
2. Qualora i punteggi del test indichino parità tra 2 o più candidati, verranno presi in esame:
- Reddito attraverso la dichiarazione ISEE
- Composizione nucleo famigliare
Ad ulteriore parità di graduatoria il finanziamento erogato sarà suddiviso in parti uguali tra i vincitori
La graduatoria sarà esposta sul sito web dell’Istituto Osteopatico Fulcro
COME PARTECIPARE
Per poter svolgere il test valido per l’ottenimento della borsa di studio, è necessario:
- compilare la domanda di iscrizione online entro il 14 Ottobre 2022 (domande pervenute in ritardo non saranno accolte)
- effettuare il pagamento della quota di iscrizione di Euro 50 + IVA (*)
- presentarsi il giorno del test con un documento di identità valido
(*) per quanti formalizzeranno l’iscrizione, con o senza borsa di studio, la quota di Euro 50 andrà scalata dal totale del costo del corso. Il pagamento deve essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a: Fulcro Istituto Osteopatico Srl – presso Banca Intesa San Paolo, filiale di Roncade (TV), IBAN IT18D0306962014100000004265
Specificare nella causale il nome e cognome del candidato e “iscrizione test selezione borsa di studio”.
LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL TEST
ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO, via Giovanni XXIII, 7 – 31050 Monastier (Treviso)
DATA DI SVOLGIMENTO
15 ottobre 2022
ORARIO DI SVOLGIMENTO DEL TEST
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00
I candidati si dovranno presentare alle ore 9.15 per sistemazione logistica e registrazione muniti dei documenti sopra indicati
DETTAGLI DEL TEST DI VALUTAZIONE
Il test sarà di tipo attitudinale, avrà una durata di circa n° 2 ore e sarà composto di n°60 quesiti a scelta multipla, focalizzati su diverse aree di valutazione (logica, cultura generale, biologia, anatomia, chimica, fisica, materie mediche e osteopatiche)
I risultati del test sono calcolati secondo le seguenti regole:
• Ad ogni risposta esatta è attribuito un punto;
• La mancata risposta ai singoli problemi o quesiti non comporta penalizzazione;
• Ogni risposta errata determina la penalizzazione di un punto;
Cartelle, borse, telefoni portatili, calcolatori elettronici, non sono ammesse durante le prove e dovranno essere depositati al momento dell’ingresso in aula.
CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO
Ai candidati dichiarati vincitori sarà data comunicazione scritta dell’assegnazione della borsa entro il giorno 20 ottobre 2022 (salvo ritardi dovuti dalle correzioni per numero cospicuo dei partecipanti).
Entro il 21 ottobre 2022 i vincitori dovranno far pervenire all’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO la domanda di iscrizione seguendo le modalità indicate alla pagina Iscrizioni.
Qualora i vincitori delle borse di studio non facciano pervenire alcuna comunicazione entro i termini previsti, subentreranno il candidato o i candidati immediatamente successivi nella graduatoria.
INFORMAZIONI
Per ogni informazione relativa al presente bando, gli studenti interessati possono contattare la segreteria.