• 09.00-11.00 video: introduzione ai disturbi dello sviluppo neurosensomotorio: fattori predittivi ed eziopatologica epigenetica
  • 11.15-13.15 il disturbo dello spettro autistico: inquadramento diagnostico secondo la classificazione internazionale del manuale delle malattie mentali dsm v
  • 14.15-16.15 video tirocinio; embodied cognition: prospettiva osservazionale secondo le scienze cognitive
  • 16.30-18.30 teoria dei marcatori somatici secondo damasio: corpo ed emozioni
  • 09.00-11.00 inferenza interocettiva: neural pathways of interoception
  • 11.15 13.15 il ruolo dell’osteopata nell’ambito di una valutazione osservazionale multidisciplinare: tante facce un corpo: mpa (minor physical anomalies) ed interferenza sensitivo-motoria
  • 14.15-16.15 prerequisiti dell’osteopata: pratica esperienziale su presenza ed intenzione
  • 16.30- 18.30 video: il trattamento manipolativo osteopatico nei bambini con lo spettro autistico pratica sui test palpatori: inquadramento secondo un fenotipo
  • 09.00-11.00 bambini strutturali e bambini membranosi secondo la ricerca condotta da alesandro laurenti d.o. nel 2011: descrizione dei due diversi fenotipi pratica: scelta delle tecniche osteopatiche appropriate in base al fenotipo
  • 11.15-13.15 pratica: omt e sintonizzazione emotiva 14.15-16.15 obiettivi del trattamento manipolativo osteopatico