INTERVISTA AD UNO DI SOCI FONDATORI DELL’ISTITUTO OSTEOPATICO FULCRO CHE DEFINISCE LA SUA SCUOLA “ENTUSIASMANTE” 

Prendiamoci alcuni minuti assieme ad uno dei fondatori dell’Istituto Osteopatico Fulcro per ascoltare cosa lo ha spinto a creare una nuova scuola,perchè la consiglierebbe, perchè consiglierebbe di intraprendere la professione di osteopata, ma soprattutto perchè considera la sua scuola “entusiasmante”.
Schermata 2015-09-16 alle 00.55.31Buongiorno Emanuele, innanzitutto perchè nasce una scuola di osteopatia e perchè considera l’Istituto Osteopatico Fulcro “entusiasmante”?

<< Credo che sviluppare un progetto ed in specifico creare una scuola sia frutto di esigenze sentite da chi propone il progetto che possono essere la ricerca del prestigio che ne può derivare, dalla visibilità che se ne può trarre, ma soprattutto credo che derivi sostanzialmente da 2 cose: per prima menzionerei il profondo amore e credo in una disciplina così affascinante come l’osteopatia, la seconda è senza ombra di dubbio la voglia di dare agli studenti quello che noi da studenti non abbiamo avuto o non abbiamo avuto nel modo migliore e che costantemente lamentavamo durane la formazione….insomma provare a correggere gli errori dei formatori con gli occhi dello studente. Penso che per avviare un progetto simile ci voglia una gran dose di entusiasmo che ho sentito fin dall’inizio,che provo ogni giorno di lezione con gli studenti e che vivo costantemente assieme ai miei amici e soci ogni qualvolta ci si trova sia per motivi di lavoro che per divertimento o in famiglia: non trovo altra definizione che entusiasmante per descrivere questa esperienza!>>

Perchè consiglierebbe la sua scuola a chi vuole formarsi in osteopatia?

<<Ovviamente la risposta è di parte….perchè Fulcro è migliore! Facile dirlo per chi ne è parte, ma veramente mi viene da dire così alla faccia della modestia! A parte gli scherzi, me lo son chiesto anch’io quando ci siamo trovati con gli altri amici e soci per dar vita a questa idea: cosa Fulcro può dare più di altre scuole? >>

E dunque cosa propone in più l’Istituto Osteopatico Fulcro rispetto ad altre scuole di osteopatia?

<<Vede, la prima cosa che mi ha entusiasmato in questo progetto,ed è quella che ne racchiude nel suo insieme anche molte altre, è stato il fatto che quando ne abbiamo parlato con gli altri amici e soci, Marco ha subito messo in chiaro che la scuola avrebbe avuto un forte appoggio e una forte integrazione da e con la Casa di Cura Giovanni XXIII che ha sempre visto nell’osteopatia una pratica terapeutica valida e a cui ricorrere con piena fiducia. Questa cosa mi ha fatto vedere oltre il presente, immaginandomi da subito la costitutzione del Primo Polo Italiano di Medicina Integrata in cui l’osteopatia avrebbe trovato la collocazione che merita: un centro ospedaliero aperto alle medicine complementari, con le risorse per permetterne lo sviluppo e la ricerca clinica. Cosa avrei potuto sperare di più? Cosa potrebbe sperare di meglio un’osteopata?>>

Si ma per gli studenti questo cosa significa?

<<Credo che la domanda trovi già risposta nella precedente, ma mi preme essere esplicito e per questo le faccio io una domanda: Cosa uno studente ricerca maggiormente nella sua formazione?
Io sono stato studente e lo sono ancora e per questo le mie richieste quando cerco un corso di formazione o di perfezionamento come quando mi sono iscritto ad osteopatia sono sempre state le stesse ed in questo ordine:

  1. questo corso mi serve,mi piace ed è spendibile nella mia vita/professione?
  2. che livello formativo mi offre?
  3. chi tiene il corso, nel senso quali sono i docenti?
  4. quanto costa?

E se devo parlare del corso di osteopatia proposto dall’Istituto Osteopatico Fuclro posso rispondere così:

  1. La professione di osteopata consente di lavorare con le persone per sostenerle nei momenti di malattia, per aiutarle a curarsi o per aiutarle a prevenire disturbi o patologie, esiste una professione più bella di quella che si dedica alla vita?
    Il corso dà la possibilità di apprendere una professione che è ad oggi una professione emergente e che a 3 anni dal termine del corso permette al 90% degli osteopati di avere un lavoro altamente remunerativo e certo come unica fonte di reddito il che significa che a tre anni dalla fine della scuola 9 su 10 osteopati hanno un’attività dai buoni guadagni che gli permette di vivere bene.
  2. Se guardo il percorso formativo e lo confronto con quello proposto dall’OMS che ha dato linee guida sulla formazione in osteopatia in europa, vedo che gli standard tenuti da Fulcro non solo rientrano negli standard dell’OMS ma li superano un numero di ore di teoria ma soprattutto nelle ore di clinica e soprattutto offre una clinica integrata con la medicina ufficiale all’interno di una struttura ospedaliera. Per essere chiari: gli studenti dell’Istituto fanno titocinio clinico già dal primo anno e vanno nella Reparto di Radiologia a studiare la materia col medico specialista che li segue direttamente in sala raggi.
  3. I docenti in osteopatia sono tutti docenti con pluriennale esperienza osteopatica che hanno già insegnato in altre scuole e allo stesso tempo sono osteopati che hanno ben presente com’è essere studenti e per tale motivo capiscono le esigenze di un nuovo studente e le difficoltà che questi puù avere e per tale motivo ci siamo dati come priorità il seguire ogni studente individualmente istituendo la figura del tutor che li affianchi durante tutto il percorso formativo.
    I docenti in area medica sono tutto professionisti con pluriennale esperienza professionale e molti di loro sono già docenti universitari. Con l’ampliamento dell’offerta formativa che include la partenza del corso a tempo pieno e il corso di specializzazione in osteopatia pediatrica ci siamo arrichiti di docenti di fama nazionale e internazionale e stiamo costantemente implementando il gruppo.
  4. Il costo è senz’altro uno dei punti a favore dell’Istituto in quanto è uno dei più bassi nel territorio vicino senza contare che, forti della certezza di avere creato una struttura che può solo che crescere in termini di spazi dedicati alla formazione, alla clinica e alla ricerca, l’Istituto Osteopatico Fulcro offre 2 borse di studio annue ai nuovi iscritti del valore del 50% della quota di iscrizione e 1 borsa di studio di pari valore per lo studente più meritevole di ogni anno accademico. >>
Concluderei chiedendole: le piace quello che sta facendo?

<<Penso che dire che mi piace è riduttivo, sarebbe più corretto dire che mi entusiasma talmente tanto, e così lo vedo nei miei amici e soci, che se non penso alla scuola o sento uno di loro almeno una volta al giorno sento che mi manca qualcosa. Mi rende felice, ed orgoglioso perchè sto facendo qualcosa per me e per la mia famiglia senza dubbio, ma soprattutto per l’osteopatia e per i futuri osteopati che si traduce in fare qualcosa per la salute delle persone perchè, non dimentichiamolo,l’osteopatia nasce per dare una mano alle persone nella loro malattia, come prevenzione, nella ricerca di ristabilire l’equilibrio del corpo umano>>.

La ringrazio e ricordo a tutti che se volete venire a conoscere personalmente i docenti dell’Istituto Osteopatico Fuclro non dovete far altro che compilare il modulo di contatto (clicca qui) e verrete contattati personalmete anche per un colloquio individuale oppure potete partecipare all’Open Day ed i prossimo sarà sabato 19 Settembre 2015…iscrivetevi e partecipate (clicca qui).