Capitolo 3

L’IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA: STUDIO SU PAZIENTI CON DIAGNOSI UROLOGICA IN ATTESA DI INTERVENTO

Prostata

 

Dopo i primi capitoli in cui abbiamo parlato di IPB trattando ed in  specifico:

   1° Capitolo: Cos’è, cause ed effetti dell’Ipertrofia Prostatica benigna;

   2° Capitolo: Trattamento dell’IPB: farmacologico, medico e osteopatico;

A seguire lo studio sperimentale su un campione di 13 pazienti di età compresa tra i 55 e 77 anni (età mediana 69 ; 8<r.i.<11) con diagnosi clinica di Ipertrofia Prostatica Benigna in attesa di intervento chirurgico di TURP .

 

L’OBIETTIVO

Valutare se il trattamento osteopatico influenza i sintomi del basso tratto urinario (LUTS) causati da Iperplasia Prostatica utilizzando test sia strumentali che descrittivi quali:

  1. International Prostate Symptom Score o IPSS (questionario internazionale di valutazione dei sintomi riferiti ai quali viene attribuito un valore finale che identifica il grado di disturbo al quale l’intervistato è sottoposto per una problematica di prostata: da 0-7= lieve; da 8-19=moderata; da 18-35=severa);
  2. Ecografia sovrapubica (per la  valutazione del ristagno post minzionale o RPM);
  3. Uroflussometria o UFM (per la valutazione del flusso minzionale e delle specifiche caratteristiche).
TIPOLOGIA DI STUDIO

Lo studio è di tipo randomizzato con un follow-up a 30 giorni dall’ultimo trattamento.

METODI

Sono stati sottoposti a trattamenti osteopatici 13 pazienti di età compresa tra i 55 e 77 anni a cui era stata diagnosticata l’IPB e già in lista d’attesa per intervento chirurgico di resezione endoscopica di prostata.
Ogni paziente ha eseguito una valutazione osteopatica e una valutazione strumentale utilizzando i 3 strumenti sopraelencati sia pre che post trattamento consistente di 6 sedute a cadenza settimanale.

RISULTATI

I risultati vengono analizzati in relazione alle variazioni di rilevazione strumentale utilizzate:

Per i dati raccolti con l’UROFLUSSOMETRIA, ad inizio trattamento 11/13 pazienti si presentavano con un flusso minzionale compatibile con “ostruzione cervico uretrale” mentre 2/13 rientravano nella normalità: in tutti i casi la morfologia del tracciato risultava irregolare.
Dopo 30 giorni dal termine della sperimentazione 7/13 pazienti hanno avuto un miglioramento e di questi il 70% è rientrato nella norma.

Per i dati raccolti utilizzando il questionario IPSS ad inizio trattamento il valore medio era di 15,69 ± 5,2 e ad un mese dalla fine era di 11,31 ± 6,88 (p=0,0655) ed in specifico:

  1. dati iniziali: 1/13 pazienti segnalavano una lieve sintomatologia, 8/13 o modesta, per 4/13 severa.
  2. dati finali: 5/13 pazienti segnalavano una lieve sintomatologia, 7 modesta e 1/13 severa.

IPSS

Per la valutazione ecografica con rilevamento del ristagno post minzionale (RPM):

  1. dati iniziali: RPM medio era 84,54 cc  (d.s.±86,11) di urina residua in vescica dopo una minzione;
  2. dati finali a 30 giorni da fine trattamenti: RPM medio era 66,54 cc (d.s.±54,21) di urina residua in vescica dopo una minzione.
 RPM
CONCLUSIONI

Osservando i dati nel complesso si assiste ad un effettivo miglioramento sintomatologico e funzionale della capacità e qualità minzionale.I dati strumentali indicano un generale miglioramento qualitativo sebbene con una significatività statistiva varia, da cui la necessità di implementare ulteriormente lo studio.

 

Chiggiato Emanuele D.O.

 

Bibliografia
1. Still, A. T., Filosofia e Principo Meccanici ell’Osteopatia, Castello Editore, 2000
2. AA.VV, Trattato di Anatomia Umana,Vol.2, Milano, Ed.Ermes 2007
3. Serge Paoletti, Le Fasce,E.S.O.M.M.,2003
4. AA.VV, Trattato di Anatomia Umana,Vol.3, Milano, Ed.Ermes 2007
5. AA.VV,Campbell’s Urology, Cap. 85 Molecular Biology, 9th ED Online
6. Mingozzi F., RIGLESSI DI CHAPMAN, Padova, Ed. SIO, 2002
7. AA.VV,Campbell’s Urology, Cap.86 Benign Prostatic Hyperplasia, 9th ED Online
8. AA.VV,Campbell’s Urology ,Cap.57 Pathophysiology and Classification of Voiding Dysfunction, 9th ED Online
9. Barral JP.,Mercier P.,Manipolazione Viscerale 1, Milano,Castello Editore, 2006
10. Barral JP., Manipolazione Urogenitale,Castello Editore , 1993
11.Dall’Omo Fabio, Lezioni in Aula presso EIOM , 2009-2011
12. Caporossi R. et al.,Trattato pratico di Osteopatia Cranica Vol.2, Collezione Osteopatia Fondamentale della Soc. Internazionale di Osteopatia
13. Tricot P., Osteopatia fasciale Approcio e Tecniche tissutali per un’osteopatia della coscienza, Marrapese Editore, 2002
14.Cappanera P., D. Nanni,Approccio osteopatico all’I.P.B., EIOM 2005
Categorie: Tutti