L’Associazione Culturale “Don Gilberto Pressacco” si propone di divulgare l’opera e mantenere vivo il patrimonio intellettuale di Gilberto Pressacco. Il suo poliedrico ingegno gli ha permesso di coniugare competenze in teologia dogmatica, musicologia, storia della danza rapporti tra scienza e fede, approfondendo lo studio di aspetti specifici della storia di Aquileia riferiti alla salvezza universale, a “bene-essere” in una visione olistica della persona e degli aspetti connessi al corpo, alla mente e alla spiritualità.
Per l’anno 2016 l’associazione intende ampliare il suo campo di interesse approfondendo aspetti relativi al bene-essere tra corpo e psiche.
La Scuola di Osteopatia il Fulcro propone da sempre un approccio terapeutico che non considera la malattia ma il malato nella sua unicità, globalità e unità di mente, corpo e spirito, valutando il paziente nella sua complessa interazione tra i singoli sistemi e la funzionalità delle strutture che lo costituiscono, ricercando e identificando il FULCRO del problema-sintomo.
Nel percorso per diventare osteopata, insegna a consigliare e guidare il paziente verso la guarigione attraverso un approccio multidisciplinare, creando un rapporto sinergico tra le figure professionali che si occupano del bene-essere della persona.
Proprio per questo L’Associazione “Don Gilberto Pressacco” intende sostenere per il 2016 una borsa di studio intestata alla Scuola Fulcro sul tema del benessere psicofisico in bambini, adolescenti e giovani adulti.
Attraverso uno studio pilota si approfondiranno gli aspetti relativi alle interconnessioni tra corpo e psiche nei disturbi neuropsichiatrici del bambino dell’adolescente e del giovane adulto e al possibile contributo dell’osteopatia nella valutazione e nel trattamento dei disturbi stessi. Questo studio intende porre al centro il rispetto della relazione tra il corpo, la mente e l’emozione e sperimentare un modello di valutazione e di cura del bambino e dell’adolescente e del giovane adulto con un disturbo psicosomatico e/o psicologico che integra l’approccio neuropsichiatrico e psicoterapico classico con la valutazione e il trattamento osteopatico.