L’Istituto Osteopatico Fulcro ha definito la Politica per la Qualità in occasione dell’istituzione del Sistema per la Gestione della Qualità, e ne controlla l’applicazione ed il miglioramento mediante continua sorveglianza, audit interni e riesame periodico del Sistema stesso.
La Direzione ha quindi documentato e diffuso tale politica assicurando che tutto il personale e le parti interessate rilevanti, informati sui contenuti della norma di riferimento, comprendano e applichino la Politica per la Qualità adottata in azienda.
In tal senso
Obiettivo dell’Istituto è la completa soddisfazione delle esigenze, delle aspettative dello Studente e delle Parti Interessate e un continuo miglioramento del Sistema.
E’ per tale motivo che Fulcro Srl si è certificato per lo scopo:
“Progettazione ed erogazione di servizi di formazione finalizzati al rilascio del Diploma di Osteopata.”
- UNI EN ISO 9001:2015 con certificato n. IT20/0973 per il sistema di Gestione per la Qualita’
- UNI ISO 29990:2011 con certificato n. IT18/0444 per il sistema di Gestione per le EOMS
- Norma CEN EN 16686 per il sistema di Verifica degli standard di Insegnamento dell’Osteopatia in Europa
In quest’ottica l’applicazione della POLITICA DELLA QUALITA’ rispetto al personale assume per la scuola il principale riferimento che va costantemente perseguito, coltivato, migliorato, attraverso tutti gli strumenti di cui l’organizzazione dispone o di cui si può avvalere, come a esempio:
- osservanza delle linee e della normativa didattica di riferimento,
- aggiornamento periodico degli obiettivi della Qualità;
- raggiungimento del livello di qualità;
- adeguatezza delle risorse alle necessità e agli sviluppi della proposta formativa;
- prevenzione e analisi continua delle difettosità e degli scostamenti dagli standard stabiliti per attivare un continuo miglioramento;
- responsabilizzazione e coinvolgimento degli operatori ;
- addestramento del personale avente attività che influenzano sulla Qualità;
- verifiche del funzionamento del Sistema di gestione per la Qualità;
- documentazione delle attività relative alla Qualità;
- assunzione diretta da parte della Direzione delle funzioni di responsabile della Qualità con il compito di assicurare l’applicazione delle norme inerenti alla Qualità;
- promozione dell’utilizzo dell’approccio per processi e del risk-based thinking.
Pertanto è responsabilità:
- Della Direzione, osservare la Politica per la Qualità e vigilare sulla sua attuazione;
- Del Personale e di tutti i Dipendenti operare per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.