Da AISO una breve ma approfondita lettura sullo stato dell’arte del percorso di riconoscimento dell’osteopatia: il Segretario AISO Alfonso Causi affronta la questione da diversi punti di vista.

Nel decreto Milleproroghe  si è provato ad inserire un emendamento che tutelasse tutti gli osteopati operanti in Italia che avessero una formazione di eccellenza sottoponendolo all’attenzione di due eminenti esponenti della politica, l’onorevole Gariglio e l’ex ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, firmataria della legge che porta il suo nome e che riguarda, appunto, la regolamentazione dell’Osteopatia in Italia.

Non si sa bene da chi e perché la seconda parte dell’emendamento pro-osteopati diplomati e in formazione è stata cancellata, lasciando solo la prima parte che indica che il percorso per l’istituzionalizzazione del percorso di Laurea in Osteopatia va avanti……nel mentre le scuole proseguiranno la loro attività formativa fino a quando non sarà espressamente definito che dovrà essere conclusa, in un provvedimento legislativo, e non sulla base delle interpretazioni di taluno.

Leggi l’articolo completo